mercoledì 26 febbraio 2014

I Primi Momenti Del Più Intenso Brillamento Solare Del 2014 Finora Registrato

Questa immagine catturata dal SDO mostra il flare di classe X4.9  alle lunghezze d'onda
 comprese tra 131 e 171 angstrom.

Il Sole si è fatto sentire con la sua immane potenza. L'SDO (Solar Dynamics Observatory) della NASA ci regala i primi momenti del più intenso brillamento solare del 2014 finora registrato, in una straordinaria immagine del flare (termine inglese per brillamento) in sei diverse lunghezze d'onda. 

L'evento è stato registrato alle ore 7:25 p.m. EST del 24 Febbraio (o 12:25 a.m. UTC del 25 Febbraio). Il brillamento solare è una potente eruzione di materia che esplode dalla fotosfera solare, con una energia equivalente a diverse decine di milioni di bombe atomiche. Il recente flare è classificato come classe X4.9.

domenica 23 febbraio 2014

Questione Della Decisione: Un blog Dalle Innumerevoli Risorse

"Questione Della Decisione" è un blog dalle innumerevoli risorse, indubbiamente affidabili. Motivo per inserirlo nei vostri preferiti o nel vostro blogroll, se ne avete uno.

Conosco il suo autore Paolo Pascucci da molto tempo. Direi che è uno dei primi amici virtuali che ancora resistono!:). Eh sì perché molti sono comparsi e poi scomparsi come meteore. Paolo, invece, è una sicurezza!
Il nostro amico è un autentico esperto nel campo dei neuroni e dintorni. In una pagina del suo blog "Neuroscienze e psicologia", potete trovare diversi interessantissimi articoli al riguardo.
Non perdetevi l'articolo "Archeologia della questione", in cui viene affrontata in modo squisito "...il problema del funzionamento della mente. Il tema riguarda sia il funzionamento dei cervelli animali e umani che della mente umana propriamente intesa, con l’ovvia necessità di distinguere la componente che appartiene a tutto il regno animale da quella che è caratteristica del genere Homo."

Gli ambiti di interesse di Paolo sono vasti. Così potete trovare articoli che riguardano la filosofia, la politica, l'attualità, la cultura e la società in senso lato. Molte anche le risorse scientifiche.

Qui la pagina delle infografiche, utilissime per la sintesi visiva di argomenti anche complessi.

In sintesi, Paolo, oltre ad essere una persona geniale, è uno dei migliori blogger che io conosca.
Condivide, inoltre, generosamente i post altrui su G+. I post dei miei blog, per dire, sono ricondivisi sistematicamente dal nostro, segno inequivocabile di apprezzamento per i contenuti e di vera amicizia. Ed in ciò è unico! Lo ringrazio pertanto pubblicamente:"Grazie Pa".

venerdì 21 febbraio 2014

Un Problema Svolto Sulla Densità Dei Corpi

In Fisica, la "densità" esprime il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume ovvero la sua massa per unità di volume, e per questo viene più precisamente definita massa volumica, anche se il termine "densità" è più usato. Questa grandezza è spesso indicata con il simbolo greco che si legge "rho" oppure con un altro simbolo greco  che si legge "delta" (vedere immagine, sopra). Noi utilizzeremo il simbolo "d", come indicato, in genere, nei libri di testo della scuola media.

Nel Sistema Internazionale di unità di misura, la densità si misura in kg/m^3 mentre nel sistema CGS si utilizza il g/cm^3.
Ciò precisato, diciamo che nella pratica comune si ricorre più frequentemente al g/cm^3 oppure al kg/dm^3 o equivalentemente al kg/l per i fluidi. 

La formula matematica per calcolare la densità è la seguente: d = m/V

Propongo di seguito un problema svolto, che può essere scaricato a questo link oppure consultato qui nel widget di Google Drive.

martedì 18 febbraio 2014

Gli Esseri Umani Dovrebbero Essere I Custodi Della Terra


"Gli Esseri Umani Dovrebbero Essere I Custodi Della Terra" è il pensiero espresso da Camilla, una mia alunna di 3°B molto sensibile ed intelligente, in questo bellissimo disegno che vedete.

Camilla, che ama la Natura ed ha un animo di artista, ieri mattina me lo ha regalato, pronunciando queste parole:"La Terra è un piccolo punto nell'Universo, ma è l'unica casa che abbiamo. Perciò, noi esseri umani dovremmo amarla e custodirla come il bene più prezioso!".

Come non essere d'accordo? Se una ragazza tredicenne ha compreso tale profonda ed indiscutibile verità, perché non possono (o non vogliono?) farlo gli adulti, e, in particolare, coloro che hanno nelle mani il destino del mondo?

sabato 15 febbraio 2014

HeLa, Le Cellule "Immortali" Di Henrietta Lacks

Henrietta Lacks- Fonte: Wikipedia
Esistono delle cellule "immortali"? Non datemi della folle perché la risposta è, in un certo senso, affermativa. Si tratta delle cellule HeLa (come vedremo, una cellula HeLa è "a cell type in an immortalised cell line used in scientific research") dalle iniziali di Henrietta Lacks, la sua ignara donatrice.

Il suo nome era Henrietta Lacks, ma gli scienziati la conoscono come HeLa.
Era una anonima coltivatrice nera di tabacco le cui cellule, prese a sua insaputa nel 1951, sono diventate uno degli strumenti più importanti nella medicina, di vitale importanza per lo sviluppo del vaccino contro la poliomielite, la clonazione, la mappatura del gene, la fecondazione in vitro, e altro ancora.
Le cellule di Henrietta sono state acquistate e vendute a miliardi, ma lei rimane praticamente una sconosciuta, e la sua famiglia non può permettersi l'assicurazione sanitaria!

Ma andiamo per gradi e cerchiamo di ricostruire la storia delle cellule HeLa.

mercoledì 12 febbraio 2014

Darwin Day 2014: Risorse Educative Sull'Evoluzione

Oggi ricorre il Darwin Day 2014.

Il 12 febbraio del 1809  nasceva, infatti, Charles Robert Darwin, il naturalista e geologo inglese, noto per i suoi contributi alla teoria evoluzionistica, in base ai quali tutte le specie viventi sono discese nel corso del tempo da antenati comuni.
In una pubblicazione congiunta con Alfred Russel Wallace illustra la sua teoria scientifica, secondo cui questo modello evolutivo ramificato è il risultato di un processo, da lui chiamato "selezione naturale", dove la lotta per l'esistenza ha un effetto simile alla selezione artificiale coinvolta nell'allevamento selettivo. 

Nel 1859, Darwin pubblicò la sua teoria dell'evoluzione, con convincente evidenza nel suo libro "L'origine delle specie", superando il rifiuto scientifico dei precedenti concetti di trasmutazione delle specie.
Nel 1870, la comunità scientifica e gran parte del pubblico avevano accettato l'evoluzione come un dato di fatto. Tuttavia, molti erano a favore di spiegazioni concorrenti e fu solo con la nascita della moderna sintesi dell'evoluzione dal 1930 al 1950 che si sviluppò un ampio consenso riguardo alla selezione naturale come meccanismo di base dell'evoluzione.
In forma modificata, la scoperta scientifica di Darwin costituisce la teoria unificante delle scienze della vita, che spiega la diversità della vita.

sabato 8 febbraio 2014

Dmitrij Ivanovič Mendeleev E La Legge Periodica (I Parte)

L'8 Febbraio 1834 nasceva a Tobol'sk (Russia) Dmitrij Ivanovič Mendeleev, chimico ed inventore il cui nome è rimasto indissolubilmente legato alla tavola periodica che porta il suo nome.

Egli formulò la Legge periodica, creò la propria versione della tavola periodica degli elementi, la utilizzò per correggere le proprietà di alcuni elementi già scoperti e anche per prevedere le proprietà degli elementi ancora da scoprire.

Per rendere omaggio a questo grande genio, non intendo tracciare la sua biografia, reperibile ovunque, ma considerare un breve sviluppo storico della Legge periodica.

La Legge periodica, in chimica, afferma che molte delle proprietà fisiche e chimiche degli elementi tendono a ripetersi in maniera sistematica con l'aumentare del numero atomico. Procedendo dagli atomi più leggeri ai più pesanti, alcune proprietà degli elementi si approssimano a quelle dei precursori ad intervalli regolari di 2, 8, 18, ​​e 32. Ad esempio, il secondo elemento (elio) è simile nel suo comportamento chimico al decimo (neon), così come al 18esimo (argon), al 36esimo (kripton), al 54esimo (xeno), e all'86esimo (radon).
La famiglia chimica degli alogeni, composta dagli elementi 9 (fluoro), 17 (cloro), 35 (bromo), 53 (iodio), e 85 (astato), è una famiglia estremamente reattiva.

giovedì 6 febbraio 2014

Come Sequenziare Il Genoma Umano

I cromosomi umani
  
(
Credits: National Human Genome Research Institute/Wikimedia)
"Come sequenziare il genoma umano" è un ottimo video educativo, firmato TED Ed.
Abbiamo finito di studiare da poco la Genetica e l'ereditarietà dei caratteri, reputo, pertanto, didatticamente utile proporvi questo filmato, ragazzi di 3°B mi riferisco a voi, in particolare.

Qui l'intera lezionehttp://ed.ted.com/lessons/how-to-sequence-the-human-genome-mark-j-kiel

Il video è in lingua Inglese con sottotitoli in Italiano.

martedì 4 febbraio 2014

Le Soluzioni: Tre Utili Filmati

Da Wikipedia
Ragazzi di 2°B vi propongo tre utili filmati sulle soluzioni, argomento che stiamo trattando in questi giorni a scuola.

Ricordate che una soluzione è una miscela omogenea, costituita da un componente meno abbondante, detto soluto, disperso in un componente più abbondante, detto solvente. Sono esempi di soluzioni, come abbiamo visto proprio oggi, l'acqua salata e l'acqua zuccherata, in cui il sale e lo zucchero (soluti) sono dispersi nell'acqua (solvente). Sono soluzioni anche l'acqua gasata, contenente anidride carbonica, e alcune leghe metalliche. Per esempio, nel bronzo delle statue il solvente è il rame ed il soluto è lo stagno, presente con una concentrazione di circa il 10-20%. L'acqua gasata è un esempio di soluzione tra liquidi e aeriformi.
L'acqua è un ottimo solvente per molte sostanze, ma non per tutte.

La concentrazione di una soluzione è data dal rapporto tra la massa, o il volume, del soluto e la massa, o il volume, totale della soluzione.

La solubilità di una data sostanza, ad una determinata temperatura, è la concentrazione massima oltre la quale la sostanza non si scioglie più. Si dice, in questo caso, che la soluzione è satura.

Spesso esistono anche soluzioni contenenti più soluti: ad esempio l'acqua di mare o il brodo di carne. 

Per separare i componenti di una soluzione, dobbiamo ricorrere ai cambiamenti di stato e ad altri metodi, molto usati in chimica, come la ricristallizzazione e la cromatografia.