Li indico di seguito per accontentare le numerose richieste che mi sono pervenute ultimamente da parte di colleghi e genitori interessati.
Vediamo di cosa si tratta!
Questo blog è dedicato ai miei alunni per: - riflettere insieme sui percorsi di apprendimento da un punto di vista alternativo al manuale scolastico; - apportare contributi personali; - interagire in libertà con i compagni e con il docente; - favorire collaborazioni con docenti e alunni di altri contesti.
Un viaggio per parole e per immagini, ma anche con un oggetto utilizzato in studio dallo scienziato - un modello del Sistema Solare - per scoprire la vita dai primi minuti dopo il Big Bang alle stelle e alle comete, fino agli atomi.Vi auguro una buona visione e una buona domenica!
Protagoniste della puntata sono anche le grandi sfide scientifiche contemporanee – come “Rosetta”, la più ambiziosa missione verso un oggetto celeste mai realizzata - e le indimenticabili voci del passato, come la testimonianza filmata della più grande astrofisica italiana, Margherita Hack. La storia dell’universo è raccontata grazie al materiale degli Archivi Rai e dei più autorevoli Istituti scientifici, ma anche attraverso i contributi della redazione scientifica presente in studio, formata da ragazzi che apprezzano e studiano con passione la Scienza. [Fonte]