Al momento, è possibile testare le funzionalità di Body Browser soltanto se si dispone di un browser che sia WebGL-enabled: WebGL è disponibile, ma non abilitato di default, in Chrome 8 (l'ultima versione stabile).
E', invece, abilitato di default in Chrome 9 Beta, Chrome 9 Dev Channel, Chrome Canary Build e Firefox 4 beta, ma sarà supportato da tutti i browser entro il 2011.
Body Browser di Google LABS si preannuncia pertanto come un'ottima risorsa gratuita per docenti e discenti! Un ringraziamento a sua maestà Google è d'obbligo!
L'annuncio del team sviluppatore al WebLG Camp.
Il video "Exploring Google Body Browser".

Ciao, c'è anche visible body che è molto utile e si trova spippolando su Internet nei software scientifici.
RispondiEliminaBaci Valeria
Io l'ho caricato su mac e va benissimo, su windows invece è in bianco e nero e non si vede un tubo...Speriamo che risolvano presto!
RispondiElimina