mercoledì 29 luglio 2009

Classificare Rocce E Minerali [Unità Di Apprendimento]

Cari colleghi e lettori interessati, rendo disponibile l'unità di apprendimento "Classificare  rocce e minerali", già pubblicata sul numero di maggio 2007 della rivista Scuola e Didattica.

Il percorso di apprendimento, ideato per la classe terza secondaria, ma adattabile flessibilmente anche alle altre due classi, con aggiustamenti mirati, si articola in cinque fasi. Le attività laboratoriali suggerite sono ricche di esperimenti concreti da fare svolgere agli alunni. Sono presenti spunti interdisciplinari per storia  e geografia, schede di classificazione per i minerali e le rocce, una mappa concettuale di sintesi sul percorso attuato e altri materiali di supporto.

Potete leggere l'unità di apprendimento nel widget di scribd, qui sul blog, e scaricare il documento al link indicato di seguito.

lunedì 27 luglio 2009

Themis: Uno Dei Più Grandi Telescopi Solari Terrestri

themis1Cari ragazzi e cari lettori, avete sentito parlare di Themis? Si tratta di uno dei più grandi telescopi eliografici terrestri per studiare il magnetismo solare e le instabilità dell'atmosfera solare.


Costruito a El Observatorio del Teide, in Tenerife, ad un'altitudine di 2400 metri, THEMIS è un progetto congiunto tra i consigli nazionali di ricerca francese (80%) ed italiano (20%).
Il componente ottico primario è un telescopio Ritchey-Chrétien di 90 cm.
La parte frontale del telescopio è chiusa da un finestra d'ingresso, permettendo a questa parte del sistema ottico di essere messo sotto vuoto o riempito di elio.




themis2


Questo telescopio è installato su un punto di montaggio alt-azimutale nella parte alta di una torre di 22 metri. Per proteggere il telescopio da vento, pioggia ed erosione solare, la parte alta della torre è coperta da una cupola di 9 metri (vedi immagine sopra)


themis3La figura a sinistra mostra il tubo principale del telescopio mentre punta fuori da una piccola apertura nella cupola. Questa immagine è stata scattata prima dell'installazione di un "collare" flessibile che collega il tubo alla cupola, così da eliminare correnti d'aria oltre il tubo del telescopio e fuori dalla fessura della cupola. Lo specchio di 90 cm è collocato nella parte inferiore del tubo. Canaline flessibili di raffreddamento, utilizzate per mantenere lo strumento ad una temperatura stabile, si possono osservare lungo il tubo.


A destra, è rappresentato il diagramma del "percorso ottico" di THEMIS, la luce entra themis4nel telescopio attraverso una finestra di un metro, nella parte alta. Il primario ed il secondario creano il primo fuoco un po' oltre la finestra principale, dove può essere posto un analizzatore di polarizzazione. Il fascio è quindi rediretto giù verso gli spettrografi di rotazione.


Il sito ufficiale di Themis.

mercoledì 22 luglio 2009

Progetto STELLA: La Mia Intervista Alla Coordinatrice Su Scuola EDidattica

SD18_bigCari lettori, vi comunico gli ultimi aggiornamenti sul Progetto STELLA.

Per gentile concessione della Rivista Scuola e Didattica pubblico la mia intervista alla coordinatrice del Progetto, Francesca Magrefi, uscita sul n.18/19 della rivista (alle pagine 44-45), il mese scorso.

Per quanti non fossero a conoscenza di cosa sia il Progetto STELLA, indico di seguito i link a due post già pubblicati su Scientificando:


PROGETTO STELLA: Scientificando Nella Selezione Per L'Italia

Scientificando Su STELLA

Potete leggere l'intervista cliccando sul link seguente:




martedì 21 luglio 2009

Lo Sbarco Dell'Apollo 11 Presentato 40 Anni Fa Da Walter Cronkite

moonlanding09Cari lettori, con il bellissimo logo di Google vi propongo una pagina web, allestita da http://kottke.org, dove potete seguire la CBS News coverage di Walter Cronkite, che presentava 40 anni fa lo sbarco sulla Luna e la prima passeggiata lunare.

La pagina è stata allestita in memoria di Walter Cronkite che è deceduto il 17 luglio scorso! Walter Cronkite è stato un giornalista e personaggio televisivo statunitense. Durante la sua conduzione a CBS Evening News, era spesso citato nei sondaggi degli ascoltatori come "l'uomo più creduto d'America" per la sua esperienza e comportamento professionale.

Per molti anni Cronkite è stato considerato una delle figure più credibili negli Stati Uniti. Soprannominato "Zio Walter", seguì molte delle notizie più importanti di quel periodo con così grande abilità da creare una stretta relazione nei ricordi tra la sua voce e la Crisi di Cuba, l'omicidio di John F. Kennedy, la Guerra del Vietnam, lo sbarco lunare dell'Apollo 11 e lo scandalo Watergate.

Il 1° marzo 2006, Cronkite è diventato il primo non-astronauta a ricevere il NASA Ambassador of Exploration Award.

Cronkite era un sostenitore della anti-War on Drugs Drug Policy Alliance, e dell'organizzazione contro la fame Heifer International.



apolo11livetvcoverage



Come detto prima, il celebre giornalista è morto il 17 luglio 2009 nella sua casa di New York, a soli tre giorni dal quarantesimo anniversario dell'allunaggio dell'Apollo 11.


Cliccando sull'immagine, raggiungerete la pagina dell'Apollo 11 live TV coverage.


In quest'altra pagina troverete ulteriori informazioni sulla presentazione.

lunedì 20 luglio 2009

"Due Uomini Camminano Sulla Luna"

Cari ragazzi e cari lettori, riporto di seguito il bellissimo post del blog Antares perché contiene delle significative riflessioni sul rapporto tra tecnologia e "umanità".

foto1Due Uomini Camminano sulla Luna!


Da quel 20 luglio di 40 anni fa non siamo rimasti con le mani in mano; l’umanità si è data da fare! Guerre, scandali e terrorismo, ma anche l’invenzione di Internet e la decodificazione del genoma umano (più le prime tre delle ultime due, a dire il vero…) hanno riempito le prime pagine dei giornali.
Eppure niente è paragonabile al programma Apollo, credetemi! Passeggiare su un oggetto celeste diverso dal nostro bellissimo e ospitale pianeta ai più può sembrare un’inutile sperpero di denaro se non una “bravata”, ma di certo è stata la più grande bravata di tutti i tempi!



Eppure dovevamo farlo!


L’esplorazione fa parte del nostro DNA, o come scrisse il sommo poeta… “Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.”


La MISSIONE APOLLO non è stata l’inizio della conquista dello spazio da parte dell’Uomo; questa è una conquista che stiamo ancora maturando e che realizzeremo pienamente solo quando avremo piena coscienza della limitatezza del nostro pianeta. La MISSIONE APOLLO è nata grazie alla Guerra Fredda, per realizzare la promessa fatta dal presidente J.F. Kennedy “…di mandare un uomo sulla Luna e di farlo ritornare sano e salvo sulla Terra prima della fine di questo decennio.”


Le missioni lunari furono prodezza tanto stupefacente che oggi molti rifiutano di credere che siano realmente accadute. Quando recentemente chiesero a Eugene Cernan se ebbe difficoltà nel riprendere la normale vita terrestre dopo l’avventura spaziale vissuta con l’Apollo17, lui, l’ultimo uomo a calcare il suolo lunare, rispose di non aver avuto difficoltà di sorta, aggiungendo però che gli sembra ancora oggi incredibile che l’uomo sia riuscito in una impresa tanto grande.


Perché è così difficile accettare che le missioni lunari sono realmente avvenute? La risposta è quasi sempre la stessa: perché non c’era la tecnologia di cui disponiamo oggi, ergo non era disponibile una tecnologia necessaria per compiere tale impresa!
Sbagliato! Le missioni Apollo sono state rese possibili da un’incredibile mix di creatività, tecnologia, coraggio, genio organizzativo, volontà nazionale e tempismo politico. In tutto questo la tecnologia rappresentava solo una delle condizioni necessarie, e neanche la più importante. Si era costruito il razzo più potente mai pensato dall’uomo, il Saturno V, ma il computer di bordo del modulo lunare aveva la potenza di un moderno cellulare. Si era in grado di gestire la telemetria, ma gli ultimi secondi prima dell’allunaggio Neil Armstrong, validissimo pilota aeronautico, dovette guidare “a vista” il lander Eagle per evitare un cratere disseminato di massi, rischiando di esaurire il carburante necessario per poter poi lasciare la Luna.



E’ questo il punto, come sottolinea Amedeo Balbi (Università La Sapienza di Roma) nel suo post: quarant’anni fa, sulla Luna, andarono degli uomini, con il loro bagaglio di ingenuità e coraggio, creatività e preparazione, fantasia e raziocinio.


Come dico sempre ai miei studenti, non è necessario avere per le mani una calcolatrice per saper fare calcoli, o disporre di un navigatore per conoscere la geografia, o utilizzare un computer per eseguire operazioni logiche. Si, forse calcolatrice, navigatore e computer aiutano, solo però quando si è dato fondo a tutte le incredibili qualità che un essere umano è in grado di esprimere.


La conquista della Luna è divenuta nel tempo pietra di paragone universale. Di fronte a progetti giudicati impossibili o ad ostacoli ritenuti insormontabili, si sente dire: se siamo stati in grado di mandare l’uomo sulla Luna…!


foto3A patto di credere nella supremazia dell’uomo sulla tecnologia e sulle macchine: siamo esseri imperfetti ma dotati di cuore e cervello.



Post correlati


Apollo 40th Anniversary.


Quarant'anni fa l'allunaggio - Diressero il volo degli ingegneri ragazzi


THE DARK SIDE OF THE MOON



LUNA 1969: L'AMERICA CELEBRA LO STORICO SBARCO



LUNA: 40 ANNI DOPO 



SBARCO SULLA LUNA: SUL SITO NASA E' INIZIATO IL COUNTDOWN

sabato 18 luglio 2009

Apollo 40th Anniversary

logoapolloCari ragazzi (e cari lettori), il 20 luglio ricorrerà il quarantesimo anniversario del primo sbarco dell'uomo sulla Luna. Voi non c'eravate e i vostri genitori erano molto piccoli per comprendere e ricordare lo straordinario avvenimento; ho pensato pertanto di scrivere un articolo per soddisfare la curiosità di sapere, che sicuramente avrete.


La missione Apollo 11 fu la prima a portare un essere umano sulla superficie della Luna. Fu anche la quinta missione con equipaggio del programma Apollo (NASA - USA).


L'equipaggio era composto dai tre astronauti:


Neil Armstrong comandante (e primo uomo a toccare la superficie lunare)


Michael Collins, pilota del modulo di comando


Buzz Aldrin, pilota del modulo lunare.


Il 20 luglio 1969 il modulo lunare chiamato "Eagle", venne separato dal "Columbia". equipaggioapollo11Collins rimase a bordo del Columbia, mentre l'Eagle con Armstrong e Aldrin, scendeva sulla superficie. Dopo un attento controllo visivo, Eagle ha acceso il motore e iniziato la discesa. Durante questa fase, gli astronauti si accorsero che il sito dell'atterraggio era molto più roccioso di quanto avessero indicato le fotografie. Armstrong prese il controllo manuale del modulo lunare, che fece allunare alle 20:17:40 UTC.


Il primo sito di atterraggio dell'Apollo, nella parte meridionale del Mare della Tranquillità a circa 20 km a sud-ovest del cratere Sabine D, fu scelto perché ritenuto abbastanza piano e liscio dai rilevamenti effettuati dai lander Ranger 8 e Surveyor 5, così come dalle mappe tracciate dal Lunar Orbiter.


Alle 2:56 UTC, ovvero sei ore e mezza dopo aver toccato il suolo, Armstrong compì la discesa sulla superficie e fece il suo grande passo per l'umanità. Aldrin lo seguì, e i due astronauti trascorsero due ore e mezza a fotografare la superficie lunare e raccogliere campioni di roccia. [Continuate a leggere su wikipedia]


Questa la frase attribuita a Neil Armstrong: «That's one small step for [a] man, one giant leap for mankind». In italiano: « Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un grande balzo per l'umanità».


Alcuni link da consultare:


Storica diretta Rai l'uomo sulla luna 1969 (video di YouTube)


Galleria di immagini delle missioni Apollo


Apollo 11: Rapporto della missione (PDF)


Cento risposte su luna e dintorni a 40 anni dalla prima missione


MediaMente Ricadute spaziali


Consultate inoltre:


il Sito web ufficiale del Programma Apollo dove potrete trovare tutte le informazioni possibili;


la pagina dedicata al 40° anniversario della missione Apollo 11 con una quantità innumerevole di caratteristiche e funzionalità tra cui, Google Moon → -- Explore the Apollo landing sites, da non perdere!


Se volete seguire la trasmissione integrale dei sei giorni di missione, in cui potrete ascoltare le voci dei protagonisti, visitate il sito interattivo www.wechoosethemoon.org.


Per i più piccoli: il settimanale a fumetti Topolino è uscito in edicola con un numero speciale dedicato al quarantesimo anniversario del primo sbarco sulla Luna. All’interno un’inedita storia intitolata Topolino e il guardiano della Luna e articoli relativi all’evento. La storia vedrà come protagonisti Topolino ed Eta Beta intenti a indagare sulla misteriosa sparizione degli strumenti lasciati sul nostro satellite dagli astronauti dell’Apollo 11.


Per finire questa carrellata di segnalazioni, sulla pagina di Wikipedia dedicata all'Apollo 11 potete leggere il Comunicato Stampa di Contingenza (si tratta di una copia conservata negli Archivi Nazionali di Washington, D.C.)


Il comunicato stampa, datato 18 luglio 1969, fu preparato per il presidente Nixon, che avrebbe dovuto leggerlo in diretta TV nel caso in cui gli astronauti della missione Apollo 11 fossero rimasti bloccati sulla Luna.


venerdì 17 luglio 2009

Disponibili Sul Sito Microsoft Le Lezioni Di Richard Feynman

Cari ragazzi e cari lettori, segnalo un interessante e utile articolo che il fisico Austinn Carrara ha scritto per il blog amico Gravità Zero  e che ha a che vedere con Richard Feynman e...Bill Gates, il fondatore della Microsoft!

Chi era Richard Feynman? Oltre ad essere stato un grande Nobel per la Fisica nel 1965, "Dick" Feynman ebbe molteplici interessi nel campo della scienza che riguardarono non solo la fisica, ma anche la chimica, la biologia e l'elettronica! Le lezioni di fisica tenute al California Institute of Technology negli anni compresi tra il 1962 e il 1964 sono state raccolte in una serie di volumi apprezzati da generazioni di fisici e oggetto di numerose ristampe.

Proprio di tali lezioni si interessa l'articolo di Austinn Carrara!

giovedì 16 luglio 2009

Total Solar Eclipse of 2009 July 22

Cari ragazzi e cari lettori, il 22 luglio, quindi tra sei giorni, ci sarà un’eclisse totale di sole: la Luna e il Sole intersecheranno i loro percorsi sulla volta celeste, offrendoci uno straordinario spettacolo, sicuramente tra i più belli che la natura possa regalarci.
Ma, per comprendere meglio l'evento, operiamo un confronto tra i tre oggetti celesti che saranno coinvolti nell’evento del 22 luglio: Luna, Sole, Terra.


La Luna, minuscola rispetto alla nostra stella, dista mediamente 384.000 km dalla Terra ed è quasi 400 volte più vicina del Sole, che invece  dista dal nostro pianeta circa 150 milioni di km: fortuitamente, il Sole, che è circa 400 volte più grande della Luna, appare delle stesse dimensioni di questa; tale compensazione permette di ammirare l’insolito spettacolo di sovrapposizione.


Le eclissi possono essere osservate sulla Terra quando la Luna si trova in prossimità di uno dei due nodi della sua orbita. Possedendo un’orbita inclinata di circa 5°, il nostro satellite interseca il percorso dell'eclittica solamente in due periodi, contrapposti di circa 6 mesi l'uno con l'altro. E’ proprio nei periodi in cui la Luna si trova nei pressi dell'eclittica che sono possibili le eclissi, come l’etimologia del termine “eclittica” fa supporre. La posizione dei nodi non è però costante, ma tende a “precedere” cioè avviene una precessione che fa spostare progressivamente il periodo delle eclissi nel corso degli anni. La particolarità dell’eclisse del 22 luglio sta nel fatto che il Sole, trovandosi a meno di 3 settimane dall'afelio (il punto più distante dal Sole), ci apparirà più piccolo, mentre la Luna, essendo abbastanza vicina al perigeo (il punto più vicino alla Terra), ci apparirà più grande. Questa circostanza permetterà quindi alla Luna (angolarmente più grande) di oscurare il Sole (angolarmente più piccolo), per una durata considerevole, stimata in oltre 6 minuti e 30 secondi.


eclissenasa


Cliccare sull'immagine per ingrandirla.


Sta per verificarsi pertanto una eclisse totale di Sole da considerarsi “storica”, la cui durata non sarà eguagliata da altre eclissi in questo secolo. Le precedenti, come quella del 1999 in Romania o quella del 2006 nel Mediterraneo, ebbero una durata di circa 2 minuti, nella fase di totalità.
Peccato che l’eclisse non sarà visibile dall'Italia. Inizierà infatti dall'India e poi attraverserà il Bhutan, il Nepal, il Bangladesh, la zona nord della Birmania e buona parte della Cina. Terminerà  sull'Oceano Pacifico, interessando prima alcune piccole isole del Giappone, poi l'Atollo Palmyra e infine la Washington Island.


mapecsole22_07_2009


Limiti dell'eclisse di Sole totale centrale del 22/07/2009


(Cliccare per ingrandire)


L'eclissi totale di quest'anno è un evento particolare, almeno per due motivi: si tratta della 37° eclisse del ciclo di Saros N°136, ciclo iniziato nel lontano 1360 e che si concluderà con una eclisse parziale il 30 luglio 2622.
Il Saros è il ciclo lunisolare della durata di poco più di 18 anni (6.585,3 giorni): ad esempio fra poco più di 18 anni, e cioè il 2 agosto 2027, il Sole, La luna e la Terra si troveranno nello stesso allineamento, ma questa volta l'eclisse totale avverrà a longitudini più favorevoli a noi, poichè sarà visibile dalla vicina Tunisia.
 
Ma torniamo al ciclo N° 136: a partire dal 1901 e fino al 2045 questo Saros ha offerto ed offrirà eclissi totali particolarmente lunghe, in grado di superare i 6 minuti di totalità. Si tratta poi di un ciclo di Saros importantissimo per la storia dell'astronomia poichè la 32° eclisse della sua sequenza fu quella della felice spedizione di Arthur Stanley Eddington (29 maggio 1919), che confermò sperimentalmente la relatività di Einstein (con qualche polemica, in verità), misurando sulle sue lastre fotografiche gli spostamenti delle posizioni delle stelle, situate prospetticamente nelle vicinanze del sole.


Nella mappa seguente (cliccare per ingrandire) potete vedere il percorso che l'ombra della luna compirà sul suolo Cinese, ed anche se il massimo della durata (6 minuti e 39 secondi) avverrà in Oceano Pacifico, nella zona di Shanghai la totalità sfiorerà la fatidica soglia dei 6 minuti (5 min 57 sec), valore che consentirà comunque di osservare l'eclisse totale più lunga del secolo in corso!



Percorso eclisse



Il momento dell'eclissi è davvero magico! La suggestiva immagine (cliccare per ingrandire) mostra il sole nero, circondato dai pennacchi argentei della corona, luminosi e bianchi come fossero di seta, e una luce scura, elettrica e violacea, che avvolge il cielo fin quasi all'orizzonte.



SolarEclipse



Sul sito della NASA potete trovare tutti i dati e seguire gli aggiornamenti relativi all'evento, in tempo reale.


Consultate la Interactive Map of 2009 Total Solar Eclipse e i seguenti link:


Live Webcast (CHINA) - U. of North Dakota.


LIVE! UNIVERSE, Japan Webcast (JAPAN)


Taiwan Webcast Group Webcast (Mainland CHINA)


Articolo su Antares


 

venerdì 10 luglio 2009

Nikola Tesla, Un Genio Dimenticato

tesla09-googleCari ragazzi e cari lettori, come avrete appreso dal logo di Google, oggi ricorre l'anniversario della nascita di Nikola Tesla, (in cirillico Никола Тесла) (Smiljan, 10 luglio 1856 – New York, 7 gennaio 1943) fisico, inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunitense nel 1891.


Vi invito a leggere la corposa biografia messa a punto da wikipedia sul grande e sfortunato scienziato, che, dopo una lunga esistenza dedicata all'evoluzione della scienza e del benessere dell'Umanità, morì solo, povero e quasi dimenticato.

mercoledì 1 luglio 2009

Influenza Suina: Aggiornamenti Nazionali Ed Internazionali

Cari lettori, riporto gli ultimi aggionamenti in tema di influenza da virus A(H1N1), comunemente conosciuta come influenza suina.

PITTSBURGH, Usa.  Analizzando gli annali e scorrendo le testimonianze scientifiche per oltre un secolo, gli scienziati dell'Università di Pittsburgh sono riusciti a risalire alle radici dell'influenza suina che sarebbe nata nel 1918.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...