Se volete saperne di più andate sul blog "Splash ragazzi" della maestra Renata e della sua classe 3° A.
Nella foto seguente, si riescono a intravedere le quattro uova, deposte in questo mese di marzo.
Speech by ReadSpeaker
Ti invito a promuovere, condividere, segnalare questo articolo, se lo hai apprezzato.
Semplice, basta cliccare sui bottoni social.
E se ancora non l'hai fatto, puoi sottoscriverti ai feed
per essere sempre aggiornato/a, se lo desideri.
Grazie.
Ho visto tutto! Grazie:).
RispondiEliminaChe tenerezza!
Laura
Ciao, prof!!!! Sono Arianna. Molto interessanti sono Aria e Vento!!!! Non mi sarei mai immaginata che fossero due animali!!!! Purtroppo non sono ancora riuscita a vedere il video!!! Spero di riuscirci!!!!
RispondiEliminaA domani, prof, Arianna.
Vivo a Cagliari, nei pressi dell'area umida di Molentargius. Spesso faccio delle passeggiate con la mia mountain bike lungo gli argini dei canali e dello stagno per ammirare le tante varietà di uccelli da cui e popolato. Anche dalle finestre di casa posso ammirare il passaggio dei fenicotteri e di altri trampolieri che si spostano dallo stagno di Molentargius a quello di Santa Gilla.Quest'inverno sono arrivati, presumibilmente dalla Grecia e dalla Turchia anche diversi pellicani. E' veramente incredibile pensare che questi amici pennuti abbiano trovato riparo nei pressi delle nostre città rumorose e, a volte, molto inquinate. Un caro saluto, Fabio
RispondiEliminaFabio, deve essere affascinante poter ammirare il passaggio dei fenicotteri.
RispondiEliminaChissà che meraviglia! Non è che ti ritrovi un filmato, vero? Sarebbe troppo bello!
Un caro saluto anche a te:).
Annarita